Palestre

Palestre

La Regione Liguria con la legge regionale n.40/2009 favorisce e promuove la diffusione dell'attività sportiva e motorio ricreativa, operando al fine di garantire a tutti i cittadini l'esercizio della pratica sportiva come strumento per il miglioramento e il mantenimento delle condizioni psico fisiche della persona, per la tutela della salute, per la formazione educativa e lo sviluppo delle relazioni sociali.

Sono esclusi dall'ambito di applicazione della legge:

  • gli impianti dove è svolta l'attività sportiva senza fini di lucro da parte di società o associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle Federazioni Sportive nazionali riconosciute da CONI o agli Enti di Promozione e Propaganda sportiva, le quali devono esercitare la loro attività nel rispetto degli statuti e delle norme degli enti a cui sono affiliati;
  • gli impianti sportivi scolastici, le aree attrezzate ludico sportive e gli ambienti inseriti in impianti sportivi utilizzati esclusivamente in funzione dell'attivtà ivi svolta;
  • i centri e le scuole dove è svolta attività che non ha carattere sportivo o ginnico-ludico di potenziamento fisico e di muscolazione, in particolare i centri di presa coscienza corporea, di educazione posturale globale, di armonizzazione corporea ed energetica, di yoga, nonchè le scuole di danza, esclusivamente in funzione delle attività di danza.


Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente.

Requisiti soggettivi:

  • possesso dei requisiti previsti dall'art.71 del D.Lgs.n.59/2001;
  • assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia;
  • possesso dei requisiti professionali da parte del direttore responsabile quali diploma di laurea in scienze motorie o titolo equivalente nell'ambito dell'Unione Europea o, in subordine, del diploma conseguito presso l'Istituto Superiore di educazione fisica o titolo equivalente nell'ambito dell'Unione Europea;
  • possesso dei requisiti professionali da parte degli istruttori di attività motorie quali diploma di laurea in scienze motorie di durata almeno triennale o del diploma conseguito presso l'Istituto Superiore di educazione fisica o di titolo equivalente nell'ambito dell'Unione Europea.


Requisiti oggettivi:

  • E' necessario avere la disponibilità dei locali a destinazione d'uso appropriata. Gli impianti devono possedere i requisiti urbanistici edilizi, igienico sanitari, di sicurezza per l'esercizio dell'attività  e  sull'inquinamento acustico vigenti in materia.

    Modalità di richiesta

    Per l'apertura, trasferimento di proprietà o di gestione dell'impresa, trasferimento di sede, ampliamento, occorre presentare una Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA), completa della documentazione, delle attestazioni e degli elaborati tecnici richiesti, indicati sul modello, così come disposto dall'art.19 della legge n.241/1990 e dall'art.5 del DPR n.160/2010.